Qual è il miglior mini frigo? – Recensioni, opinioni, guida e prezzo del 2023

mini frigoIl frigo è un’invenzione che ci ha permesso di poter conservare comodamente a casa cibi che si deteriorerebbero a temperatura ambiente.

Purtroppo però non sempre si riesce ad avere lo spazio sufficiente per posizionare uno classico ed in questi casi si a ricorso al mini frigo.

Si tratta di un prodotto di dimensioni ridotte che può tornare molto utile anche in ambito medico, per conservare farmaci che necessitano di essere mantenuti a temperature non troppo elevate.

I minifrigo oggetti molto utili che troverai facilmente in commercio, dove avrai la possibilità di cercare quello che meglio si andrà ad adattare alle tue specifiche necessità.

Di seguito potrai scegliere il miglior mini frigo che fa per te su Amazon.

SaleBestseller No. 1
Severin KS 9827 Mini Frigobar, Congelatore, Compressore,...
395 Recensioni
Severin KS 9827 Mini Frigobar, Congelatore, Compressore,...
  • Capacità lorda 48 litri, capacità netta 42 litri; Scomparto...
  • Classe A+: consumo limitato (99 kWh/anno) e guarnizioni ad alto...
Bestseller No. 2
Mini Frigorifero Portatile Freddo/Caldo(15 Litri / 18 lattine)...
  • 15L Mini Frigo : ideale per la casa, l'auto, l'ufficio o il campeggio,...
  • 5-8 ° C Frigorifero Piccolo: 5-8 ° C è la temperatura migliore per...
Bestseller No. 3
Melchioni ARTIC47LT Mini frigo bar con congelatore, A+,...
  • SPAZIOSO E COMPATTO CON CONGELATORE INTEGRATO : Grande spazio interno...
  • BASSI CONSUMI : La classe energetica A+ garantisce dei consumi...
Bestseller No. 4
Inventor – Mini Frigorifero da 43L, da Tavolo, Silenzioso di...
81 Recensioni
Inventor – Mini Frigorifero da 43L, da Tavolo, Silenzioso di...
  • Classe energetica A++ per il massimo risparmio energetico,Consumo di...
  • Porta reversibile con maniglia integrata, Termostato regolabile ( 6...
Bestseller No. 6
Bakaji Frigo Bar Mini Frigorifero 4 Scomparti Capacita' 36 LT...
23 Recensioni
Bakaji Frigo Bar Mini Frigorifero 4 Scomparti Capacita' 36 LT...
  • Mini frigo termico elettrico a libera installazione con capacità da...
Bestseller No. 7
PremierTech Mini Frigo Nero 60 Litri A++ Frigorifero Hotel...
78 Recensioni
PremierTech Mini Frigo Nero 60 Litri A++ Frigorifero Hotel...
  • Mini frigorifero Nero Risparmio Energetico A++ silenzioso 39dB
Bestseller No. 8
Bakaji Mini Frigobar Portatile Frigorifero Frigo Capacità 16Lt...
  • Questo mini frigorifero portatile ha una capacità interna di ben 16...
  • Il frigorifero portatile Bakaji, viene fornito di doppio alimentatore...
SaleBestseller No. 9
Ardes AR5I04 Mini Frigo Elettrico Portabile 4 Litri Funzione...
  • Ideale a casa, in auto, in ufficio o in campeggio
  • Dotato di pratica maniglia per un facile trasporto

Caratteristiche del mini frigo

I mini frigo sono piccoli elettrodomestici che hanno delle particolari caratteristiche che vanno sempre valutate al momento della scelta.

La capacità, la potenza, il rumore, il consumo ed il numero dei ripiani sono tra le principali caratteristiche tecniche, alle quali si affianca la dimensione, importante da valutare per capire se il poco spazio che si ha a disposizione sia sufficiente per poterlo posizionare.

Troverai tutte queste informazioni sulla scheda tecnica di ogni prodotto disponibile in commercio.

Capacità

Come accade anche con i modelli tradizionali, anche per i mini frigo la capacità viene espressa in litri.

Se per i modelli di frigo da viaggio, quelli portatili per capirsi, possono essere sufficienti anche meno di 10 litri di portata, ma quando si parla di mini frigo fissi questa deve superare questa capacità per permetterti di avere a disposizione un prodotto con una capienza non troppo ridotta, che potrebbe diventare inutilizzabile e costringerti poi a cercare soluzioni alternative per conservare le cose che volevi posizionare al suo interno.

Questo valore lo troverai sempre indicato tra i dati tecnici presenti nella scheda del prodotto che avrai deciso di acquistare.

Dimensioni

La grandezza, in fatto di dimensioni, è un aspetto importante da valutare al momento della scelta del giusto frigo.

Già di per se la scelta di un frigo di questo tipo viene fatta per problemi legati allo spazio a disposizione, quindi è fondamentale controllarne le misure prima dell’acquisto, per evitare di trovarti con un prodotto che poi non riuscirai a posizionare dove avevi progettato.

Le misure dei mini frigoriferi sono ridotte e ti permetteranno anche di posizionarli sopra un tavolo o un ripiano. Di solito hanno una forma quadrata, intorno ai 50 cm x 50 cm.

Temperatura regolabile

Anche se sono piccoli questi frigo devono poterti permettere di regolare la temperatura al loro interno.

Infatti potendo regolare questo aspetto potrai far lavorare a pieno regime o a regime ridotto il motore del frigo.

Per ottenere una temperatura più bassa ci sarà però un maggior consumo energetico e un rumore maggiore, mentre per ottenerne una più alta si avrà esattamente la situazione opposta.

Inoltre potendo regolare la temperatura ti sarà possibile andare ad adattarla di volta in volta, in base a quello che avrai intenzione di conservare all’interno del frigo.

Ripiani regolabili

Per poter ottimizzare al massimo lo spazio all’interno del frigo è opportuno che siano presenti dei ripiani.

Questi devono però essere rimovibili, per poterli posizionare dove meglio andranno a incontrare i tuoi bisogni.

Pensa ad esempio quanto ti sarà utile questo aspetto se dovrai posizionare nel frigo delle bottiglie con il collo lungo.

Inoltre i ripiani possono sporcarsi, magari a causa di olio o sugo versati inavvertitamente, e soltanto togliendoli dal loro alloggiamento potranno essere puliti nel modo migliore possibile.

Con o senza freezer

La presenza di un freezer, all’interno del mini frigo, è un aspetto da non trascurare.

Da un lato infatti ti sarà utile avere un freezer per poter congelare i prodotti, ma dall’altro questo modello ha il grande inconveniente di occupare più spazio, quindi di far aumentare la dimensione totale del frigo, aspetto questo che potrebbe diventare molto fastidioso e crearti problemi per posizionarlo nella tua casa o nell’ufficio.

Valuta quindi con attenzione se davvero ti serve avere a disposizione anche il freezer o se puoi farne a meno, magari cercando di ripiegare su di una soluzione alternativa.

Rumore

Avvicinandoti ad un frigo avrai di certo notato che questo produce rumore, o meglio lo produce il suo motore.

Lo stesso accade anche per i frigo di dimensioni ridotte. Questo valore viene espresso in decibel; troverai il numero emesso controllando tra i dati presenti nella scheda tecnica di ogni prodotto.

Se il valore è alto significa che il frigo sarà rumoroso, mentre se invece il numero è basso significa che il rumore emesso non sarà troppo fastidioso.

Consumo

L’uso di ogni elettrodomestico che si attacca ad una presa di corrente comporta un aumento della spesa in bolletta.

Scegliendo un modello che rientri almeno in classe energetica A il consumo sarà inferiore, ma ti ricordo che questo è influenzato per lo più dalla potenza alla quale andai ad utilizzarlo.

Infatti se avrai la necessità di ottenere, all’interno del frigo, una temperatura piuttosto bassa, questo comporterà un maggiore lavoro da parte del motore e di conseguenza ad un costo maggiore in bolletta.

Prezzo

Una volta deciso che proprio hai necessità di acquistare un frigo di piccole dimensioni ti verrà da chiederti quale sia il prezzo di questa categoria di oggetti.

Non c’è un prezzo standard, infatti questo varia principalmente in base alle caratteristiche tecniche di ogni singolo prodotto. Quelli più completi avranno un costo maggiore, ma lo avranno anche quelli di marchi più conosciuti.

Non ti affidare solo alla marca, ma valuta con attenzione i dati che compaiono sulla scheda tecnica del prodotto, che ti aiuteranno a fare una spesa ponderata.

Tipi di minifrigo

Tipi di mini frigo

Il mini frigo è un prodotto molto più complesso di quanto si possa credere a prima vista.

Infatti in commercio non ne troverai soltanto un tipo, ma varie tipologie, tutte diverse tra di loro.

Ce ne sono infatti di modelli da viaggio, di altri da poter posizionare anche sotto il tavolo, altri ancora che sono dei piccoli frigo bar per finire con quelli più tecnologici, quelli che funzionano con un collegamento tramite cavo USB.

Frigo usb

La tecnologia usb serve davvero per molti scopi, ben diversi rispetto a quelli per i quali è nata.

Uno di questi è proprio quello di andare ad alimentare un mini frigo. I modelli che possono funzionare in questo modo si caratterizzano per dimensioni ridottissime, che permettono di contenere al massimo una lattina o due.

Il loro costo è molto ridotto, anche perché non si tratta di prodotti professionali, ma di gadget. Infatti questo tipo di prodotto ha dei design particolari, che ne fanno un’ottima idea regalo, magari per un adolescente che passa molto tempo al pc.

Si possono collegare a qualsiasi tipo di pc, è infatti sufficiente che questo abbia una porta usb alla quale collegarlo. I frigo usb non permettono di ottenere temperature troppo basse, ma tendono soprattutto ad evitare che le bibite al loro interno si scaldino troppo, seguendo quella che è la temperatura esterna.

Mini frigo bar

Un altro modello di frigo dalle dimensioni ridotte è quella dei modelli frigo bar.

Questa è la tipologia che si trova soprattutto negli alberghi ed hanno la funzione di mantenere fresche le bibite e gli snack per gli ospiti della camera.

Vista quella che è la loro collocazione, si tratta di frigoriferi che si caratterizzano per un’estrema silenziosità, per non disturbare il sonno di chi ha prenotato la stanza. Questo è reso possibile dal fatto che funzionano andando ad utilizzare una resistenza elettrica, che ha la funzione di far evaporare l’ammoniaca, che viene utilizzata al posto del CFC e degli idrocarburi fluorati, con lo scopo di refrigerare.

Infatti i vapori dell’ammoniaca, una volta arrivati al condensatore, tornano allo stato liquido e iniziano di nuovo a produrre freddo. Di solito si tratta di frigoriferi con una capacità piuttosto limitata, che di norma non supera mai i 50 litri.

Frigorifero sottotavolo

Oltre che i mini frigo usb e quelli bar, ci sono anche i frigoriferi sotto tavolo.

Questi sono i modelli di frigo che possono essere posizionati al di sotto di un piano e quindi non possono superare, in fatto di altezza, una determinata misura. Di solito si parla di 90 cm. Si tratta di modelli che possono anche essere incassati al di sotto del top della cucina, come si fa di solito con i forni o le lavastoviglie.

Quasi sempre presentano una rientranza alla base, per permettere di posizionare la zoccolatura della cucina.

Frigo per viaggio

Per chi viaggia spesso, anche nei periodi di esodo, quando le soste all’autogrill possono diventare un problema, può tornare utile l’uso di un frigo da viaggio.

Per funzionare utilizzano la cella di Peltier, nota anche con in nome di TEC (raffreddamento termoelettrico), che non è nient’altro che una mattonella refrigerante. Questa va a spostare il calore dalle superfici e viene alimentata dalla corrente della batteria dell’auto.

Sono disponibili frigo portatile 12V o 24V. Il caldo ed il freddo vengono spostati all’interno del frigo per mano di dissipatori di alluminio e ventole.

Per un corretto funzionamento di un frigo da viaggio si deve controllare anche la temperatura delle superfici esterne con le quali entra in contatto, per una questione legata allo smaltimento del calore.

In pratica se nell’auto ci sarà molto caldo e il corpo del frigo si riscalderà, anche la temperatura al suo interno non sarà mai troppo fredda.

Minibar da incasso o portatili?

I minibar possono essere di diverse tipologie, le principali sono quelle dei prodotti da incasso e quelle a libera installazione.

Tutte e due questi tipi di prodotti hanno dei pro e dei contro.

Infatti i modelli da incasso permettono di utilizzare degli spazi ridotti, come ad esempio quello sotto il top della cucina, ma hanno però lo svantaggio che non possono poi essere spostati, cosa che invece si può fare acquistando un modello portatile.

Se ti serve per un albergo quello da incasso è la scelta migliore perché ti permetterà di mimetizzarlo all’interno della stanza, inserendolo dentro un mobile che verrà poi chiuso da un’anta.

I modelli portatili ti permetteranno invece di spostarli per pulire in modo approfondito.

Insomma sono tutti e due prodotti di buona qualità e dovrai vedere tu quale scelta fare in base a quelli che sono gli aspetti che hai maggiormente la necessità di andare a soddisfare.

Una porta o due porte?

I mini frigo possono avere o una o due porte.

Di norma i secondi sono quelli che presentano anche il congelatore, cosa che non compare mai nei modelli con una sola porta.

Nei modelli a doppia porta questa può essere articolata con lo sportello diviso in due o con una porta interna ed una seconda esterna. Ognuno di questi modelli a dei pro e dei contro.

I modelli con una porta sono più economici, ma consumano di più e si ha una maggiore dispersione quando si aprono. Non hanno però il congelatore anche se il vano interno è più grande.

Le versioni a due porte sono più costose, ma presentano un congelatore e riducono la dispersione quando vengono aperti. La presenza del congelatore riduce però il vano frigo.

È però importante da valutare il fatto che sia questa la versione che va a consumare di meno.

Frigo portatile o borsa termica?

Al mare o in campeggio è utile avere con se qualcosa che permetta al cibo e alle bevande di restare al fresco.

L’alternativa si ha tra la borsa termica ed il frigo portatile.

I mini frigo però necessitano di avere sempre a disposizione una presa di corrente per alimentarli, cosa che non sempre è disponibile e che ti costringerà a cercare una soluzione alternativa. I frigo potatili possono essere attaccati all’accendisigari dell’auto, ma così facendo vanno a consumare quella che è l’energia della batteria e pertanto se ne sconsiglia l’uso se l’auto non è in movimento.

Inoltre sono molto piccoli. Le borse termiche sono invece più grandi e per funzionare sfruttano delle mattonelle refrigeranti, che si caricano semplicemente tenendole nel congelatore di casa. Se tenuta all’ombra la borsa termica permette di mantenere una temperatura fredda al suo interno fino anche a 10 ore.

Tecnologia di raffreddamento

I frigo vanno a lavorare utilizzando diversi tipi di tecnologie.

Le principali sono quelle a funzionamento statico e dinamico.

Accanto a queste ci sono poi la tecnologia total no frost o quella dynamic frost free.

Prima di scegliere quella che è quella che si adatta meglio ai tuoi bisogni è necessario andare a conoscerle meglio, per capire di cosa si tratta.

Raffreddamento statico

La tecnologia a raffreddamento statico si può trovare in frigo dalla capacità tra i 50 ed i 450 litri.

Si tratta della metodologia più diffusa, dove il freddo non viene diffuso dentro il frigo utilizzando dei ventilatori. Dentro il circuito refrigerante il gas entra infatti in contatto con l’aria calda e la spinge all’esterno attraverso un evaporatore.

Il ciclo si ripete fino al raggiungimento della temperatura desiderata. La temperatura non è costante all’interno di tutto il frigo, ma varia in base al ripiano; quelli più in basso sono quelli più freddi.

Raffreddamento dinamico

I frigoriferi possono andare ad utilizzare, oltre che il raffreddamento statico, anche la tecnologia a raffreddamento dinamico.

Si chiama dinamico proprio perché l’aria, all’interno del frigo, si sposta in modo forzato. Sono le ventole che spostano l’aria, cercando di mantenere la temperatura costante in ogni angolo dentro il frigo.

La parte più in alto tende però ad essere un po’ più calda, ma molto meno di cosa accade nei modelli a raffreddamento statico.

I frigoriferi che utilizzano questo tipo di tecnologia hanno la necessità di essere sbrinati con cadenza regolare.

Raffreddamento total no frost

Frost è la parola inglese che sta ad indicare la brina e la definizione no frost sta proprio ad indicare il fatto che i frigo che utilizzano questa tecnologia non vanno sbrinati.

Il loro motore infatti alimenta due celle e un doppio evaporatore, in modo del tutto indipendente tra di loro.

Mentre lavora il gas refrigerante getta fuori il calore e immette l’aria fredda nelle celle. Un ventilatore elimina l’umidità, cosa che impedisce alla brina di formarsi e che tiene alla larga anche i cattivi odori.

In pratica si crea un clima di freddo secco, che però necessita di coprire i cibi conservati all’interno del frigo per evitare che si vadano a seccare in modo eccessivo.

Nei modelli più recenti questo problema è però stato risolto in buona parte.

Raffreddamento dynamic frost free

Una tecnologia utilizzata dai frigo di ultima generazione è quella del dynamic frost free.

In pratica si tratta di un mix tra i modelli ventilati e quelli total no frost. Unendo queste due tecnologie ne vanno ad evidenziare gli aspetti positivi, cercando di ridurne al massimo tutti gli aspetti negativi.

L’aria viene diffusa all’interno della cella per mezzo di una ventola, che mantiene costante anche il livello di umidità. A questa si aggiunge il no frost che evita si formi la brina.

Le celle separate evitano anche che gli odori si mischino tra di loro e si verifichino problemi con i livelli di temperatura e umidità.

Consigli sui frigoriferi

I frigoriferi ed i mini frigo sono prodotti che necessitano, prima del loro acquisto, di un lungo studio per capire come funzionino e come fare per non danneggiarli.

Ci sono infatti molti modelli che ad esempio non funzionano se vengono posizionati in ambienti dove si ha una temperatura inferiore ai 6 gradi ed è quindi necessario sapere già dove andrai a posizionarlo all’interno della casa.

Importante da sapere, se si acquista un modello senza no frost, è che il ghiaccio che si formerà non andrà eliminato con nessun attrezzo, ma andrà fatto sciogliere naturalmente, evitando così il rischio di forare le serpentine.

Ci sono modelli che hanno la zona “0 gradi”, che permette di conservare il cibo a quella temperatura, che permetterà di conservare più a lungo carne e pesce.

Quando ti porteranno a casa il frigo ricordati che devi attendere 8 ore prima di accenderlo, perché potresti andare a danneggiare il compressore.

In estate ti capiterà di toccare la parte esterna del frigo e notare che questa è particolarmente calda. Non devi preoccuparti è infatti una cosa normale, dovuta al passaggio del gas refrigerante.