Qual è la migliore cassetta postale? – Recensioni, opinioni, guida e prezzo del 2023

cassetta postaleUn simbolo che da subito da l’idea di casa e del suo proprietario è la cassetta postale.

Posizionata nel giardino, nel cortile o in qualsiasi altro spazio tu abbia a disposizione davanti alla tua casa, la cassetta avrà lo scopo di raccogliere tutta la corrispondenza che ti verrà recapitata.

Proprio per questo motivo le cassette postali non devono essere mai troppo piccole, specialmente nel caso in cui tu sia una persona che fa spesso acquisti online e alla quale quindi vengono recapitati pacchetti di frequente.

Si tratta anche di oggetti che oserei definire di design, infatti in commercio ce ne sono di tantissimi tipi, forme e colori, che si andranno ad abbinare perfettamente con quella che sarà la loro collocazione finale.

Quali sono le migliori cassette postali?

Bestseller No. 1
Domus 2151 Cassetta Postale, Grigio (Grigio Antracite)
320 Recensioni
Domus 2151 Cassetta Postale, Grigio (Grigio Antracite)
  • Cassetta postale in alluminio pressofuso
  • Verniciatura con polvere epossipoliestere termoindurente
Bestseller No. 2
Kippen 10004H8 - Cassetta Postale"Next", Argento, 320 x 220 x 100...
  • Dimensioni (h x p x l): 320x100x220 mm
  • Due chiavi duplicabili in dotazione
Bestseller No. 3
Cassetta postale per esterno e interno Royal colore Ghisa...
34 Recensioni
Cassetta postale per esterno e interno Royal colore Ghisa...
  • Cassetta postale in alluminio pressofuso
  • Corpo in lamiera zincata verniciata con polveri
Bestseller No. 4
MAURER Cassetta postale in acciaio verniciato nero con tetto
50 Recensioni
MAURER Cassetta postale in acciaio verniciato nero con tetto
  • Confezione: 1 PZ
    Dimensione 21x6,8x30H cm.
    Colore Nero
Bestseller No. 5
Kippen 10004BC Cassetta Postale in Acciaio Verniciato Colore...
96 Recensioni
Kippen 10004BC Cassetta Postale in Acciaio Verniciato Colore...
  • Dimensioni (h x l x p): 300x220x70 mm.
  • Due chiavi duplicabili in dotazione

Caratteristiche della cassetta postale

Ogni cassetta della posta ha un suo stile, ma per fare un buon acquisto è sempre opportuno andare a valutare alcune sue caratteristiche.

La sua grandezza, il materiale con il quale è stata costruita e il suo design sono quelle principali a cui ti consiglio di prestare attenzione per fare la scelta migliore. Ad esempio infatti il materiale dovrà essere scelto in relazione alla collocazione che hai intenzione di dare alla cassetta per la posta.

Grandezza

Questo aspetto è fondamentale al momento della scelta.

Se sei una persona che riceve molta corrispondenza o che passa lunghi periodi lontano da casa è necessario che tu acquisti un modello capiente, dove la posta potrà accumularsi senza rischiare di cadere per terra ed andare perduta.

Inoltre una cassetta ampia potrà contenere anche tutti i pacchetti che riceverai. Di solito le cassette condominiali hanno misure standard, ma quelle per abitazioni singole lasciano più libertà e se ne trovano anche di dimensioni maggiori.

Materiale

Le cassette possono essere realizzate usando diverse tipologie di materiali.

Ne troverai in alluminio, ottone, acciaio ma anche delle versioni in plastica tra cui potrai andare a scegliere quello più adatto alle tue necessità.

Pensa con attenzione a quella che sarà la sua collocazione, evitando di acquistare una cassetta che potrebbe arrugginirsi velocemente, se avrai intenzione di tenerla in un ambiente non al riparo dalle intemperie.

Alluminio

Adatta per gli ambienti esterni è la cassetta di alluminio.

Questo materiale infatti è resistente alla ruggine e ce ne sono anche di modelli trattati per resistere all’azione dell’acqua.

Ottone

Una cassetta per la posta elegante è quella realizzata in ottone.

Necessiterà però di lucidature continue per eliminare dalla sua superficie ogni traccia di verde. Una patina di questo colore infatti si creerà di frequente a causa dell’azione di aria ed umidità.

Acciaio

E’ questo il materiale consigliato se la tua cassetta verrà posizionata all’esterno.

Si tratta infatti di un metallo che resiste molto bene all’attacco della ruggine (se in inox).

Plastica

La soluzione più economica potrebbe essere quella di scegliere un prodotto in plastica.

Si tratta di cassette robuste e resistenti, ma che non sono assolutamente adatte ad essere utilizzate sotto il sole, in ambienti esterni, dove si rovinerebbero in breve tempo.

Design

Dal momento in cui un oggetto di questo tipo di accompagnerà per un lungo periodo di tempo è importante che il suo design rispetti quelli che sono i tuoi gusti.

Una cassetta postale bianca, con il tuo nome è il numero civico della tua casa impresso su di essa verrà apprezzato da una vasta fetta di utenti.

Se la facciata della tua casa è particolare e ha un portico potresti sceglierne un modello che richiami la sua forma, dove sia presente anche una piccola tettoia antipioggia.

Facilità nell’estrarre la posta

Un aspetto importante quando andrai a scegliere la tua cassetta per la posta è la facilità con cui potrai estrarre il suo contenuto.

Esistono in commercio alcuni modelli di cassetta che al loro interno hanno delle divisioni in scomparti, che ti permetteranno di estrarre la posta in modo ordinato, evitando che tutta la tua corrispondenza possa caderti quando andrai a recuperarla.

Tipi di cassette postali

In base alle esigenze specifiche di ognuno in commercio si possono trovare molte tipologie di cassetta per la posta.

Tra le tipologie più diffuse e apprezzate ci sono i modelli da esterno, quelli da incasso, le versioni condominiali, quelle integrate con il citofono e le cassette in stile inglese e americano.

Ognuna di queste tipologie va a ricoprire specifiche esigenze. Oltre che per la funzione si differenziano tra di loro anche per lo stile e il materiale utilizzato.

Per capire quella che è la versione che fa per te è necessario che tu conosca meglio ognuna di esse.

Cassette postali da esterno

La classica cassetta per la posta da esterno è come quella che si vede nei film, quella che si colloca in cima ad un paletto, sul marciapiede o nel prato di casa.

Poggia su di una struttura indipendente ed è un modello che si trova spesso nelle zone rurali.

Un’altra versione di cassetta da esterno è quella da parete.

La posta si recupera semplicemente aprendo lo sportello anteriore, normalmente chiuso a chiave. I materiali che si possono utilizzare per la loro realizzazione sono vari, anche se è sconsigliabile andare ad acquistarne delle versioni in plastica, perché queste si rovinano piuttosto facilmente.

Cassette postali da incasso

Le versioni di cassetta per la posta da incasso sono molto diffuse e quelle dal design più elegante.

Sono quelle che si vanno ad incastonare direttamente nella parete e che quindi non vanno a sporgere in nessun modo verso l’esterno.

Hanno un design molto tradizionale e tendono quasi a passare inosservate sulla parete dove sono posizionate, cosa questa importante per chi è alla ricerca di qualcosa che non sia troppo appariscente.

Le cassette da incasso sono diffuse soprattutto in ambiente urbano. Se sceglierai un modello di questo tipo anche il tuo postino ti ringrazierà.

Cassette postali condominiali

I condomini non possono utilizzare ne cassette da incasso e neppure modelli da esterno, ma necessitano di cassette condominiali.

Da un punto di vista fisico si presentano come tante singole cassette unite tra di loro, in quantità in relazione al numero dei condomini.

La loro struttura complessa è studiata per essere posizionata appendendola direttamente alla parete. Sono disponibili in vari stili e colori, per meglio adattarsi con quello che è il design che caratterizza l’androne del condominio o ogni altro luogo dove andrà collocata.

In commercio ce ne sono anche delle versioni particolari dove sono incorporati anche i pulsanti del citofono.

Cassetta postale americana

Ti starai chiedendo quali siano le cassette americane, ma di certo lo sai già, infatti ne avrai viste molte anche qui in Italia.

Si tratta di quelle cassette dalla forma stondata, che si aprono abbassando la leva che è posizionata sul suo fianco. Sono disponibili in molti colori e materiale e permettono di essere personalizzate.

Ad esempio ce ne sono versioni che sono trattate con rivestimenti in vinile, per andare ad impermeabilizzarne la loro superficie.

Di solito si posizionano su paletti, che si possono piantare direttamente nel giardino di casa, anche se ci sono soluzioni alternative, come ad esempio utilizzare come supporto vecchi tronchi di albero.

Cassetta postale inglese

Una versione particolare di cassetta dove raccogliere la posta è quella di tipo inglese.

Si tratta di versioni dallo stile ricercato e se ne trovano disponibili in diverse varianti di colore che vanno dal classico rosso fino al verde metallo.

Si posizionano a parete.

Nella parte più alta della cassetta è presente il foro, dove il postino potrà inserire la vostra corrispondenza, mentre in quella inferiore uno sportello, chiuso a chiave, ti permetterà di recuperarla. La dimensione di questo tipo di cassetta non è particolarmente grande.

Cassetta postale con citofono

Adatta all’uso condominiale, ma non solo è la cassetta per la posta con citofono.

Si tratta di quelle cassette, che vanno posizionate all’esterno dell’edificio, che permettono, in un unico prodotto, di posizionare sia la cassetta di ogni condomino che il citofono. Dal momento in cui vanno posizionate all’esterno si tratta di modelli che sono realizzati in metallo.

Utilizzando un prodotto di questo tipo si potranno andare ad ottimizzare gli spazi a disposizione ed allo stesso temo dare un aspetto più ordinato alla facciata del condominio; scegli il modello che meglio si adatta sia come stile che come colore.

Quanto costa una cassetta postale?

Ottima domanda questa, ma non c’è una risposta che valga per tutti i modelli di cassetta per la posta.

Infatti il prezzo oscilla anche molto da un modello condominiale ad un altro in metallo da uso esterno. Le versioni più semplici hanno costi ridotti, che si aggirano intorno ai 20 euro, ma si sale poi velocemente mano mano che le esigenze aumentano.

Dove mettere la cassetta postale? Parla la legge

Dove mettere la cassetta postale

Tutte le abitazioni si impegnano a posizionare una cassetta postale, ma ci sono delle regole ferree da rispettare, per farlo nel modo corretto.

La loro collocazione è regolata dal Decreto del Ministero Delle Comunicazioni numero 9 dell’aprile 2001, il cui articolo 45 fissa che la cassetta deve essere posizionata in una posizione che sia agevole al postino.

Anche la dimensione e la forma della cassetta deve favorire il recapito della corrispondenza e vanno quindi evitate forme e dimensioni non adatte allo scopo.

Una cosa che non deve mai mancare sulle cassette è il nome ed il cognome dell’intestatario.

Di solito le cassette postali sono posizionate all’esterno dell’edificio, protette da tettoie per eliminare la possibilità che la pioggia possa rovinarle o rovinare la corrispondenza. Ciò è dovuto al fatto che il postino non può accedere a luoghi privati, se non accompagnato da un residente.

Dal momento che le cassette devono trovarsi sul piano stradale, per evitare che la posta possa essere rubata, queste sono chiuse e si aprono soltanto utilizzando un’apposita chiave. La legge però non prevede che il comune cittadino sia obbligato ad utilizzare una cassetta per la posta, anche se lo consiglia, infatti in caso contrario si dovrebbe recare periodicamente all’ufficio postale per controllare se ci sia posta in giacenza per lui.

Un tempo le cose erano molto diverse e più semplici ed il postino conosceva tutti e lasciava la corrispondenza anche al vicino di casa, ma purtroppo ai giorni nostri questo non è più possibile.